Questo libro è il frutto del terzo viaggio in Italia... Ogni venti anni in Italia cambiano i linguaggi e con quelli i valori. Come nel ' 68 e nell'88, l'impressione è che in questi anni l'Italia si trovi alla vigilia di una svolta importante. Una svolta politica, certo. La stagione che abbiamo chiamato Seconda Repubblica, vissuta per 15 anni sul duello tra Berlusconi e Prodi, l'Italia dell'uno e quella dell'altro, è alla fine. Le parole, i discorsi, le polemiche infinite che accompagnano il tramonto hanno l'aria dei saldi di fine stagione. Fra pochi anni o pochi mesi, il dibattito che riempie le pagine dei giornali e i notiziari televisivi ci sembrerà archeologia. Qualcosa sta crescendo, avanza nell'aria e non si sa ancora se sia il peggio o il meglio. Non si capisce se alle porte c'è il salto verso la modernizzazione che il paese finora ha evitato, passando da un'illusione di miracolo all'altra, oppure se incombe un'altra e definitiva restaurazione. Perchè le città? Perchè sono le nostre patrie. L'Italia non è mai riuscita ad essere per gli italiani quello che Venezia, Genova, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Torino, Milano, sono state e sono ancora per veneziani, genovesi, romani, fiorentini, napoletani, palermitani,torinesi , milanesi e per il resto del mondo. L'italiano, diceva Ennio Flaiano, quando si ricorda di essere italiano, diventa subito fascista. Oppure non se ne ricorda - accade più spesso - e allora parla laconicamente del nostro paese, con distacco, scetticismo, diventa banale, e in genere lagnoso. Ma appena lo zoom si restringe al borgo natio, si tratti di Roma o Petralia, si accende la passione, la frase si colora, lo sguardo diventa originale. Il Comune è stata la prima e l'unica nostra vera invenzione politica. Nella dimensione cittadina - dove perfino l'architettura chiama alla partecipazione, con la piazza centrale che armonizza la divisione dei poteri, con il municipio, la curia e il palazzo di giustizia equidistanti - gli italiani tornano protagonisti e non sudditi.
Curzio Maltese dal libro I padroni delle città Ed. Feltrinelli ("La Repubblica" 19 ottobre 2007)
Curzio Maltese dal libro I padroni delle città Ed. Feltrinelli ("La Repubblica" 19 ottobre 2007)
2 commenti:
grande Flaiano.....
2013 Hermes BagsAuthentic Hermes Bags ohto Replica Hermes2013 Hermes Handbags qizl
Posta un commento